Scuole 4.0: nuove aule didattiche e laboratori
Obiettivo
Accompagnare la transizione digitale della scuola italiana, trasformando le aule scolastiche precedentemente dedicate ai processi di didattica frontale in ambienti di apprendimento innovativi, connessi e digitali e potenziando i laboratori per le professioni digitali: questo l’obiettivo di questa linea di investimento per completare la modernizzazione di tutti gli ambienti scolastici italiani dotandoli di tecnologie utili alla didattica digitale.
Trasformare gli spazi fisici delle scuole, i laboratori e le classi fondendoli con gli spazi virtuali di apprendimento rappresenta un fattore chiave per favorire i cambiamenti delle metodologie di insegnamento e apprendimento, nonché per lo sviluppo di competenze digitali fondamentali per l’accesso al lavoro nel campo della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale.
Il piano
Con decreto del Ministro dell’istruzione n. 161 del 14 giugno 2022 è stato adottato il Piano Scuola 4.0. Il Piano è previsto dal PNRR quale strumento di sintesi e accompagnamento all’attuazione delle relative linee di investimento e intende fornire un supporto alle azioni che saranno realizzate dalle istituzioni scolastiche nel rispetto della propria autonomia didattica, gestionale e organizzativa. È diviso in quattro sezioni:
– la prima sezione “Background” definisce il contesto dell’intervento, ripercorrendo brevemente le principali tappe del processo di trasformazione didattica e digitale della scuola italiana e gli scenari europei di riferimento;
– la seconda e la terza sezione “Framework” presentano il quadro di riferimento e i principali orientamenti per la progettazione degli ambienti di apprendimento innovativi (Next Generation Classrooms) e dei laboratori per le professioni digitali del futuro (Next Generation Labs);
La denominazione “Scuola 4.0” discende proprio dalla finalità della misura di realizzare ambienti di apprendimento ibridi, che possano fondere le potenzialità educative e didattiche degli spazi fisici concepiti in modo innovativo e degli ambienti digitali.
Piano Scuola 4.0
DECRETO DI RIPARTO
Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università” – Investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”.
Riparto delle risorse alle istituzioni scolastiche in attuazione del Piano “Scuola 4.0”.
Azione 1 – Trasformazione delle aule in ambienti innovativi di apprendimento
Azione 2 – Realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro
Decreto 218 dell’8 agosto 2022 di riparto delle risorse.
Avviso / Decreto Azione 1
Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - Next generation class - Ambienti di apprendimento innovativi
Titolo
Aula diffusa
Identificativo progetto: M4C1I3.2-2022-961-P-18287
Importo complessivo del finanziamento: € 109.512,56
Descrizione
L'aula diventa spazio polifunzionale non più subordinato alla specializzazione della disciplina e alla didattica ordinaria, ma più simile ad uno spazio informale in cui chi apprende può sperimentare le proprie attitudini e vocazioni. L'aula pertanto diventa spazio di apprendimento ma anche di orientamento. Tutti gli spazi innovativi ruotano attorno al concetto comune di modularità degli arredi, una caratteristica tale da consentire forme agili di aggregazione in gruppi di piccole, medie o grandi dimensioni. Lo spazio diventa dunque flessibile alle esigenze della progettualità del gruppo classe, oltre i confini epistemici delle discipline e in continuità con gli altri spazi dell'ambiente scolastico. L'aula avrà sia spazi individuali sia spazi per il lavoro di gruppo, sia spazi per l'area di sperimentazione in modo tale da poter alternare momenti di didattica tradizionale in cui il docente illustra ciò che il gruppo dovrà analizzare e a momenti di didattica collaborativa e di learning by doing.
Avviso / Decreto Azione 2
Piano Scuola 4.0 - Azione 2 - Next generation labs - Laboratori per le professioni digitali del futuro
Titolo
DIGILAB_
Identificativo progetto: M4C1I3.2-2022-962-P-17826
Importo complessivo del finanziamento: € 164.644,23
Descrizione
Il laboratorio Video-Digital-Lab è rivolto alla formazione degli studenti nella gestione dei sistemi di comunicazione visuale. L'attività è offerta agli studenti di entrambi i curricula di Informatica gestionale e del corso CAT. Esso intende offrire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche per l'ideazione e la realizzazione di video da utilizzare nell'ambito della governance territoriale, all'interno di processi di co- progettazione con enti locali di un territorio in un'ottica di rigenerazione o di protezione ambientale o nell'ambito del settore emergente del sistema moda. Il laboratorio è finalizzato al conseguimento delle competenze in uscita degli indirizzi di Sistemi informativi aziendali, per il quale l'istituto ha attivato al curvatura didattica di "Informatica gestionale" e di Costruzione, Ambiente e territorio. Gli studenti apprenderanno a realizzare video che rappresentino a pieno la visione dell’azienda o un suo specifico servizio, attraverso l'ottimizzazione del formato in base al canale di diffusione, a realizzare contenuti fotografici per la promozione online dei prodotti e/o servizi aziendali. Il laboratorio di digital clothing è finalizzato a far conseguire le competenze necessarie per progettare abbigliamento in 3D, visualizzando in modo realistico i tessuti, i movimenti e le forze che agiscono quando avviene l’animazione del manichino, mediante la realizzazione di prototipi di sartoria digitale, innovando in tal modo il processo di produzione dei capi e al tempo stesso producendo in modo più sostenibile in accordo con i nuovi modelli di business. Si tratta di un ambiente di apprendimento finalizzato ad unire moda e tecnologia mediante la modellazione 3D per la moda, la visualizzazione, l'elaborazione dell’abito e la gestione dei tessuti in digitale. Il terzo ambiente laboratoriale, denominato RenderYourWorld, sebbene specificamente indirizzato al conseguimento di competenza spendibili nei settori economici legati alla figura del diplomato in uscita dal corso Costruzione, ambiente e territorio per il quale l'istituto ha attivato la curvatura di "Bioarchitettura e sostenibilità ambientale", si configura come un ambiente di apprendimento versatile e "multipurpose", trattandosi di un laboratorio finalizzato all'apprendimento della progettazione e tecnica di animazione tridimensionale che, oggi, ha chiaramente, oltrepassato i suoi consueti ambiti di utilizzo, quali la produzione televisiva e cinematografica. Le attività legate al nuovo laboratorio si basano prevalentemente su di un metodo sperimentale, così che ogni partecipante possa toccare con mano le specifiche peculiarità della modellazione 3D e la sua versatilità in termini di applicazione: dal web ai videogame, dall'illustrazione in 3D per l'architettura agli effetti speciali. Lo scopo è quello di rendere gli studenti autonomi nella progettazione e nella gestione di un proprio progetto/modello grafico tridimensionale. Le postazioni pc saranno infatti dotate di software per applicare la realtà virtuale immersiva integrandola alla modellazione BIM 3D.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
In questa schermata è possibile scegliere quali cookie consentire.
I cookie necessari sono quelli che consentono il funzionamento della piattaforma e non è possibile disabilitarli.
Per conoscere quali sono i cookie necessari al funzionamento potete visionare la COOKIE POLICY.