Riduzione dei divari territoriali
Con questa linea di investimento si vuole potenziare le competenze di base di studentesse e studenti di I e II ciclo e a contrastare la dispersione scolastica, grazie a interventi mirati alle realtà territoriali e personalizzati sui bisogni degli studenti. Gli interventi si svilupperanno in 4 anni, promuovendo il successo formativo e l’inclusione sociale. Particolare attenzione sarà rivolta alle scuole che hanno registrato maggiori difficoltà in termini di rendimento.
Le azioni previste sono finalizzate al contrasto dell’abbandono scolastico, alla promozione del successo educativo e dell’inclusione sociale, con programmi e iniziative di tutoraggio, consulenza e orientamento attivo e professionale.
Con Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 sono state ripartite alle scuole secondarie di primo e secondo grado (fascia 12-18 anni) risorse pari a € 500 mln per azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica.
Con Decreto Ministeriale 176 del 30 agosto 2023, sono inoltre state finanziate 123 scuole individuate dall’INVALSI sulla base di specifici indicatori di fragilità, con complessivi € 17,2 mln destinati ad azioni formative per il superamento dei divari territoriali, il potenziamento delle competenze di base e il contrasto alla dispersione scolastica.
Decreto di riparto delle risorse
Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università” – Investimento 1.4. “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica”.
È disponibile il riparto delle risorse per le azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica – primo stanziamento.
Riparto per le Istituzioni scolastiche
Avviso / Decreto
Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 170/2022)
Titolo
LIBERA-MENTE A SCUOLA
Identificativo progetto: M4C1I1.4-2022-981-P-16686
Importo complessivo del finanziamento: € 192.235,44
Missione 4 – ISTRUZIONE E RICERCA
Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle
Università
1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria di primo e secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica”
Descrizione
Il progetto mira a ridurre i divari territoriali negli apprendimenti e a contrastare la dispersione scolastica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Attraverso interventi mirati di tutoraggio, percorsi formativi personalizzati e il coinvolgimento attivo della comunità scolastica, il progetto intende supportare gli studenti a rischio di abbandono e favorire il reintegro di giovani che hanno già lasciato il percorso scolastico.
DECRETO DI RIPARTO DELLE RISORSE DM19
Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria di primo e secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
Il Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 2 febbraio 2024, n. 19, destina euro 790 milioni complessivi, di cui euro 750 milioni di risorse in favore di tutte le istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e secondo grado, della Regione Valle d’Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano, ed euro 40 milioni a favore dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), al fine di garantire la riduzione dei divari territoriali negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica con la realizzazione di interventi di tutoraggio e percorsi formativi in favore degli studenti a rischio di abbandono scolastico e giovani che abbiano già abbandonato la scuola.
In relazione all’accesso alla linea di investimento M4C1I.1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria di primo e secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica”, da parte delle scuole paritarie non commerciali, il decreto dispone che si procederà con apposito avviso pubblico, demandando all’Unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza del Ministero dell’istruzione e del merito l’adozione dei conseguenti atti nel limite delle ulteriori risorse disponibili a seguito del riparto di cui al presente decreto.
Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 2 febbraio 2024, n. 19
Allegato 1 – Riparto Istituzioni scolastiche
Avviso / Decreto
Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024)
Titolo
NUTRIAMO IL TALENTO
Identificativo progetto: M4C1I1.4-2024-1322-P-47742
Importo complessivo del finanziamento: € 155.359,67
Missione 4 – ISTRUZIONE E RICERCA
Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle
Università
1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria di primo e secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica”
Descrizione
La finalità generale è quella di prevenire la dispersione scolastica, in continuità con le azioni del D.M. 170/2022, individuando strategie e metodologie idonee a sviluppare nei ragazzi/e competenze cognitive, relazionali e orientative finalizzate alla buona riuscita del percorso formativo. Altra finalità del progetto è orientata all'integrazione delle risorse del territorio per sostenere e implementare una rete di collaborazione sistematica e permanente con la scuola, la famiglie, i servizi istituzionali, il mondo del volontariato e dell'associazionismo e in generale i portatori di interesse. Il progetto si realizza attraverso le seguenti azioni: - l'attivazione di laboratori interdisciplinari programmati sulle capacità e attitudini dei ragazzi per piccoli gruppi basati sul tutoraggio tra pari; - il monitoraggio dei percorsi individuali (a scuola); - la realizzazione di attività di recupero delle conoscenze e competenze di base, in collaborazione con i ragazzi, all'interno delle scuole di appartenenza (laboratori pomeridiani su tematiche tecnico scientifiche moderne e all'avanguardia; cruciverba didattici); - attivazione del servizio di mensa scolastica (servizio di catering presso ogni sede); - attivazione del servizio di trasporto privato per il rientro pomeridiano degli studenti pendolari presso le proprie abitazioni; - l'attivazione di momenti di confronto e riflessione comuni a tutti i partner coinvolti nel progetto.