Nuove competenze e nuovi linguaggi
Obiettivo
L’obiettivo è garantire pari opportunità e uguaglianza di genere, in termini didattici e di orientamento, rispetto alle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), alla computer science e alle competenze multilinguistiche, per tutti i cicli scolastici, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, con focus sulle studentesse e con un pieno approccio interdisciplinare.
Sono previsti, entro il 2025: percorsi in tutte le scuole di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM e di tutoraggio per l’orientamento a studi e carriere STEM; oltre 1000 percorsi di formazione dei docenti per il potenziamento delle competenze linguistiche.
Con Decreto Ministeriale 61 del 3 aprile 2023 sono state ripartite risorse pari a € 150 mln destinate all’ampliamento delle esperienze all’estero, sia per studenti sia per docenti e personale scolastico.
Con Decreto Ministeriale 65 del 12 aprile 2023 sono state ripartite risorse pari a € 750 mln a tutte le scuole; € 600 mln per la realizzazione di attività volte a sviluppare le competenze STEM e linguistiche di studentesse e studenti; € 150 mln per percorsi formativi di lingua e di metodologia finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti
Le Istruzioni operative, pubblicate il 15 novembre 2023, hanno definito le modalità di realizzazione delle attività da parte delle scuole.
Nuove competenze e nuovi linguaggi (DM 65/2023)
Il decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 12 aprile 2023, n. 65, destina quota parte delle risorse, pari a 750 milioni di euro, relativi alla linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L’investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR ha il duplice obiettivo di promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti.
Il primo obiettivo è correlato all’attuazione dei commi 547-554 della legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, che introducono una serie di iniziative per il rafforzamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione da parte degli studenti in tutti i cicli scolastici, e sarà oggetto di un successivo decreto ministeriale di riparto di ulteriore quota parte dell’investimento fra le istituzioni scolastiche.
Il secondo obiettivo si realizza attraverso l’attuazione dell’articolo 1, comma 7, lettera a), della legge 13 luglio 2015, n. 107, recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, che prevede la “valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning” da effettuarsi in riferimento a iniziative di potenziamento dell’offerta formativa e delle attività progettuali delle istituzioni scolastiche, nonché dell’articolo 16-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, che inserisce le competenze linguistiche fra gli obiettivi del sistema di formazione in servizio dei docenti.
Avviso / Decreto
Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023)
Titolo
STEM&GO
Identificativo progetto: M4C1I3.1-2023-1143-P-28157
Importo complessivo del finanziamento: € 48.203,99
L’investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR ha il duplice obiettivo di promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti.
Descrizione
La metodologia che si intende applicare, che è elemento unificante di tutte le attività, è la didattica laboratoriale hands-on, intesa come fare “materiale” e fare “mentale”, a prescindere dal tipo di strumento specifico, tecnologico o meno, a disposizione degli alunni nell’attività. A partire dal problema/sfida presentato, si chiederà ai ragazzi di operare ipotesi, idee, tentativi che saranno messi alla prova attraverso la progettazione diretta e la pianificazione delle azioni, fino a trovare la soluzione più efficace ed efficiente. Il ruolo del docente sarà quello di mettere a disposizione i materiali, accompagnare gli studenti nella ricerca sperimentale, incoraggiando lo spirito di iniziativa da parte di tutti, portare a sintesi le idee e fornire spiegazioni alle curiosità e alle domande dei protagonisti. Rendere gradevole e favorire l’apprendimento, anche con spazi dedicati come quello di un laboratorio STEM, ha benefici per il raggiungimento del successo scolastico degli alunni, che vivono l’esperienza a scuola come positiva e gratificante. Questo diminuisce indirettamente anche la dispersione scolastica e rafforza nei ragazzi e ragazze le competenze sociali e civiche.
DISSEMINAZIONE INIZIALE PNRR - Missione 4 Istruzione E Ricerca - Componente 1 NUOVE COMPETENZE E NUOVI LINGUAGGI Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 12 aprile 2023 n. 65 STEM&GO
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
In questa schermata è possibile scegliere quali cookie consentire.
I cookie necessari sono quelli che consentono il funzionamento della piattaforma e non è possibile disabilitarli.
Per conoscere quali sono i cookie necessari al funzionamento potete visionare la COOKIE POLICY.