MODULI ORIENTAMENTO 30 ORE
MODULI DI ORIENTAMENTO 30 ORE
Con decreto MIM n. 328 del 22 dicembre 2022 sono state approvate le Linee guida per l’orientamento in attuazione della riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Assumono una funzione strategica il docente tutor e il docente orientatore. I tutor aiuteranno ogni studente ad acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e supporteranno le famiglie nei momenti di scelta dei percorsi formativi e/o professionali degli studenti.
Gli orientatori favoriranno l’incontro tra le competenze degli studenti, l’offerta formativa e la domanda di lavoro per consentire una scelta informata e consapevole del percorso di studio o professionale da intraprendere. Le figure del docente tutor e quella dell'orientatore saranno attive a partire dall'anno scolastico 2023/2024.
La definizione di Orientamento, rispetto a quanto è stato fino ad oggi elaborato dalla normativa italiana ed europea e dagli studi pedagogici, ripresi dalle attuali Linee Guida, è la seguente: “l’orientamento è un processo volto a facilitare la conoscenza di sé, del contesto formativo, occupazionale, sociale, culturale ed economico di riferimento, delle strategie messe in atto per relazionarsi ed interagire in tali realtà̀ al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per poter definire o ridefinire autonomamente obiettivi personali e professionali aderenti al contesto, elaborare o rielaborare un progetto di vita e sostenere le scelte relative ”.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Dalle linee guida per l’orientamento approvate con D.M n. 328 del 22 dicembre 2022, in attuazione alla Riforma 1.4 della milestone M4C1.5 prevista dal PNRR, Piano nazionale di ripresa e resilienza, emergono principi atti a guidare il piano di orientamento della scuola. Elementi salienti della riforma sono:
- l’introduzione delle nuove figure di tutor e orientatore che per l’anno scolastico 2024-2025 riguarderanno ancora solo le classi del secondo biennio e dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado;
- la realizzazione di moduli di orientamento formativo di almeno 30 ore in tutte le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado;
- L’introduzione dell’e-portfolio per gli studenti, e l’implementazione della piattaforma digitale UNICA per l’Orientamento.
Il nostro istituto accogliendo l'input ministeriale ha progettato moduli di orientamento formativo degli studenti, afferenti differenti ambiti scientifico-disciplinari, di almeno 30 ore ciascuno realizzati mediante le progettualità già iscritte all'interno del piano dell'offerta formatica a partire dall'anno 2019-20. Tali ore potranno essere “opzionali e facoltative infra ed extra scolastiche” a seconda delle attività proposte.
A SCUOLA DI DRONI Al fine di favorire l'orientamento e arginare il fenomeno della dispersione scolastica e, al tempo stesso, sostenere il processo inclusivo all’interno del primo biennio si è pensato di realizzare il progetto ”A scuola di droni”, con l’obiettivo di avvicinare le studentesse alle materie STEM e di prevenire il fenomeno dell’insuccesso scolastico avvicinando gli studenti del biennio alle materie tecniche mediante l’imparare facendo. L’istituto tecnico Don Gavino Pes è caratterizzato da diversi indirizzi di studio che hanno come obiettivo quello di far acquisire allo studente competenze in termini di capacità di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. Del resto gli elementi che compongono i droni costituiscono oggetto di studio della progettazione curriculare di numerose discipline comune al biennio del settore tecnologico: elettronica, telecomunicazioni, fisica, informatica, meccanica, elettrotecnica, ecc. giusto per citarne alcune. Il progetto ”A scuola di droni”, oltre a consentire agli studenti di gettare uno sguardo sugli sbocchi a livello professionale, si presta a favorire il cooperative-learning all’interno del gruppo partecipante e il processo di inclusione degli alunni con bisogni educativi specifici dal momento che richiede la messa in opera di competenze non strettamente disciplinari come le soft skill. Il progetto, inoltre, consente di realizzare un processo di apprendimento multidisciplinare fondato sulla strutturazione di UDA di informatica, elettronica, meccanica, chimica, inglese e disegno tecnico.
“SPECIALIzziamoci” è un progetto nato presso l'Istituto di Istruzione Superiore Don Gavino Pes di Tempio Pausania nell'anno scolastico 2020/2021, con l'obiettivo di consolidarsi negli anni successivi assumendo un ruolo strategico per il perseguimento degli obiettivi individuati dal PTOF di Istituto, estendendo tale modello agli indirizzi degli altri plessi. La denominazione è espressa in forma di imperativo, per rispondere alla necessità di azioni immediate a sostegno ed ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto. È posto in risalto il termine “SPECIALI”, per evidenziare l’approccio “inclusivo” che deve caratterizzare tali attività, per contribuire alla realizzazione di condizioni nelle quali ciascuno studente possa sentirsi speciale, valorizzato nella propria unicità e in grado di percepire di essere realmente protagonista e figura centrale dell’azione formativa.
VIDEO MAKER PER UN GIORNO Il progetto prevede la realizzazione di prodotti audiovisivi, quali cortometraggi, spot, documentari ecc. Le attività che sottendono alla realizzazione di tutto il materiale audiovisivo previsto si caratterizzano per la loro interdisciplinarietà. L’idea del progetto scaturisce da una pluralità di considerazioni legate all’influenza che le tecnologie e il web esercitano sui giovani e a come poterne incrementare l’utilizzo a scuola, tenendo ben presente il contesto socio-culturale della nostra popolazione scolastica. Le grandi innovazioni tecnologiche degli ultimi anni hanno reso alla portata di tutti non solo la fruizione dei linguaggi della musica, della comunicazione e dell’arte, ma anche la loro possibile produzione. Una smisurata rivoluzione che sta cambiando le nostre abitudini culturali e sociali e che apre a nuove possibilità professionali. Muovendo da queste considerazioni, le attività proposte con questo progetto intendono educare gli alunni a nuove forme di linguaggi legati all’audiovisivo. Si confronteranno in maniera esperienziale con l’arte cinematografica, imparando, ad esempio, l’importanza delle inquadrature. Avranno la possibilità di trattare un argomento o fare una sorta di viaggio all’interno di mondi da raccontare con il linguaggio del documentario, sempre attenti ad un taglio artistico. Il Digital Video Maker è una figura centrale nella comunicazione multimediale odierna, una cultura visiva dell’immagine e del video, sempre più rapida ma non per questo meno complessa. Alla base delle competenze del video maker esiste la capacità dell’interpretazione dell’immagine e della costruzione dello storytelling grazie alle tecnologie più avanzate. Questa figura determina il successo delle strategie marketing attuali, campagne moda e non solo, traducendo i messaggi e i valori di un brand in prodotti video complessi e strutturati. Pertanto l'istituto IIS TCG "Don Gavino Pes", cogliendo il suggerimento ministeriale inaugurato con le linee di finanziamento PNRR, ha deciso di dotarsi dall'anno scolastico 2023-24 di un laboratorio di video making e video editing denominato DIGILAB e situato presso la sede centrale TCG, prioritariamente rivolto agli studenti del corso di informatica gestionale ma rivolto più in generale a favorire lo sviluppo negli studenti della nostra scuola delle competenze necessarie per la professione di digital content creator.
CISCO
Cisco, azienda leader nel settore delle tecnologie digitali, che possiede specifiche esperienze nella formazione nell’ambito ICT, collabora con il Ministero dell’istruzione al fine di contribuire allo sviluppo delle competenze digitali di studenti e docenti, direttamente o per il tramite di propri partner (quali Cisco Academy Partner). Il nuovo protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Cisco Systems (Italy) S.r.l. è stato sottoscritto in data 22/01/2021. Cisco ha già promosso, nell’ambito di precedenti protocolli di intesa, numerose iniziative di formazione dei docenti e degli studenti, in particolare con il programma “Cisco Networking Academy Italia”, che hanno coinvolto, in più edizioni, un numero significativo di circa 300 istituzioni scolastiche e 140 mila studenti, formati in ambiti di rilevante innovazione, quali la cybersecurity, l’imprenditorialità digitale, l’Internet of Things (I.o.T.), le competenze digitali di base, tutte rientranti nelle specifiche finalità del Piano nazionale per la scuola digitale. L'Istituto Tecnico IIS Don Gavino Pes è una delle Cisco Nertworking Academy attive sul territorio nazionale e già da diversi anni svolge attivamente il ruolo di promotore di percorsi formativi e di orientamento atti a sviluppare nelle studentesse e negli studenti le competenze sia trasversali che specialistiche utili a intraprendere carriere nelle nuove professioni digitali, tra le quali le iniziative nazionali di Cisco Academy, I.o.T. (Internet of Things), Coding, Cybersecurity Scholarship, Learnathon e Connessi e Sicuri, sperimentando altresì forme di validazione e certificazione delle competenze digitali raggiunte attraverso la frequenza a tali percorsi.
Per ciascun anno di corso sono previsti percorsi obbligatori e altri a scelta dei singoli C.d.C.:
I percorsi obbligatori sono associati a progetti, attività, esperienze ritenute strategiche per l’Istituto, perché ne orientano la vision e la mission, interpretano gli obiettivi chiave dell’Offerta formativa, rispondono ai punti di debolezza emersi dal Rapporto di Autovalutazione e promuovono la collaborazione, consolidando il ruolo dell’Istituzione scolastica.
I percorsi obbligatori potranno essere integrati da quelli a scelta. Ciascun docente, potrà scegliere tra una rosa di attività, collegate ai nuclei fondanti delle discipline previste dal nostro curricolo, pensate in relazione alle necessità di orientamento degli studenti (orientamento formativo e orientamento informativo) e al potenziamento di un sistema delle competenze di base per la vita e il lavoro. Di tali attività verrà indicato solo l’obiettivo orientativo da raggiungere, mentre la declinazione del contenuto sarà a cura del o dei docenti del C.d.C. considerando sempre l’attinenza dell’attività con la propria disciplina, nel rispetto della libertà di insegnamento.
APPROFONDIMENTI NORMATIVI
Docente orientatore e docenti tutor
A partire dall’anno scolastico 2023/2024, sono attive le figure del docente tutor e dell’orientatore per accompagnare nelle attività̀ di orientamento delle ultime tre classi delle scuole secondarie di secondo grado (si rimanda al D.M. 5 aprile 2023, n. 63 e alla Nota prot. n. 958 del 5 aprile 2023). Il docente con funzioni di tutor ha, in particolare, il compito di accompagnare le studentesse e gli studenti assegnati nella predisposizione dell’E-Portfolio e di supportarli nell’effettuare scelte consapevoli, con la valorizzazione dei talenti personali e delle competenze sviluppate attraverso un dialogo costante, in particolare nei momenti di passaggio, avvalendosi del supporto della figura del docente orientatore nominato nell’istituto. Quest’ultimo ha il compito di gestire, raffinare e integrare i dati territoriali e nazionali e le informazioni già̀ disponibili nella sezione Guida alla scelta con quelli specifici raccolti nei differenti contesti territoriali ed economici e di metterli a disposizione delle famiglie e dei docenti tutor.
Piattaforma digitale unica per l’orientamento
Il MIM, per rispondere alle esigenze di orientamento e per fornire strumenti e risorse utili alla vita scolastica delle studentesse, degli studenti e delle loro famiglie, ha messo a disposizione la piattaforma digitale UNICA. Questa piattaforma integra in un solo spazio digitale i servizi esistenti, nonché nuovi servizi finalizzati ad accompagnare studentesse e studenti nel percorso di crescita, con l’obiettivo di supportarli a fare scelte consapevoli e a far emergere e coltivare i loro talenti durante il percorso di Scuola secondaria. I servizi presenti sono raggruppati in tre categorie omogenee:
➢ Orientamento: accompagna nella costruzione del proprio percorso di crescita in base a competenze, aspirazioni, offerta formativa e sbocchi professionali;
➢ Vivere la scuola: supporta la gestione del percorso scolastico e arricchisce l’esperienza attraverso iniziative educative e formative focalizzate su temi di inclusività, sicurezza e benessere;
➢ Strumenti: mette a disposizione applicazioni per la gestione amministrativa del percorso ➢ scolastico e per l’accesso a misure dedicate al diritto allo studio.